Convegno internazionale di studi su san Lorenzo (Venezia, 17-19 ottobre 2019)

Si è svolto a Venezia dal 17 al 19 ottobre 2019, nell’Aula magna del Convento del SS.mo Redento-re, il Convegno internazionale di studi dal titolo «San Lorenzo da Brindisi, “Doctor apostolicus” nell’Europa tra Cinque e Seicento».

Con la direzione scientifica di f. Gabriele Ingeneri, di f. Vincenzo Criscuolo, Relatore Generale della Congregazione delle Cause dei Santi e noto per i suoi lavori di ca-rattere storico, e di f. Alessandro Carollo, il Convegno ha offerto non solo una serie di relazioni di al-tissimo livello scientifico, ma anche l’occasione per i relatori e i numerosi convegnisti, tra cui i Mini-stri provinciali della CIMPCap, di condividere la fraterna ospitalità dei frati della Giudecca.

Per l’inaugurazione del Convegno sono intervenute personalità di rilievo: il Patriarca di Venezia, S.E. Mons. Francesco Moraglia, l’Ambasciatore di Ungheria presso la Santa Sede, S.E. il Sig. Eduard Habsburg-Lothringen (discendente della famiglia imperiale degli Asburgo, che ebbe contatti frequenti e amichevoli con il santo brindisino), e il Consigliere generale f. Francesco Neri. In totale, per ciascu-na delle giornate del Convegno erano presenti oltre cento persone, compresi i giovani in formazione nel postulato di Lendinara. Gli interventi, vivamente apprezzati per l’alto livello scientifico, hanno coperto i vari ambiti riguar-danti la vita e la santità di Lorenzo da Brindisi.

Dopo aver offerto il quadro storico e religioso dell’Europa nel periodo della Riforma cattolica e protestante, alcune relazioni hanno approfondito i contatti del santo brindisino con cristiani ed ebrei, da una parte, e con le monarchie regnanti dell’epoca, dall’altra. Particolare attenzione è stata data alla diffusione dell’Ordine cappuccino oltralpe promossa da san Lorenzo, in special modo in Austria e in Boemia, mettendo in evidenza sia il suo modo di go-vernare, sia la sua attività di predicatore e di controversista, come anche il suo influsso nella devozione popolare, soprattutto in Spagna. Gli affondi di taglio teologico sono stati riservati ad alcune delle sue opere più importanti:

il Mariale (la raccolta delle sue prediche di carattere mariologico), l’Explanatio in Genesim (il commento ai primi undici capitoli della Genesi, a partire dai testi in lingua ebraica, greca e latina e tenendo presente la tradizione rabbinica) e un curioso opuscolo giovanile sul significato sim-bolico dei numeri biblici, il De numeris amorosis. Il Convegno si è chiuso offrendo una panoramica sul processo di canonizzazione e sull’iconografia del santo. Grazie al contributo degli studiosi, si è potuta ricostruire un’immagine “a tre dimensioni” del santo Dottore della Chiesa, tanto importante quanto troppo poco conosciuto al di fuori degli ambienti acca-demici: conoscitore attento delle lingue antiche (ebraico, greco, aramaico), predicatore nelle capitali dell’Europa del tempo in latino, italiano e tedesco, uomo dalla memoria prodigiosa, predicatore ed ese-geta, teologo e scrittore prolifico (la sua Opera Omnia in 12 volumi e 15 tomi è stata edita dai Cap-puccini veneti tra il 1928 e il 1956 in vista della proclamazione a Dottore della Chiesa), uomo di go-verno nell’Ordine (Provinciale e Commissario in diverse Province italiane ed europee, Ministro e De-finitore generale), diplomatico e ambasciatore, difensore dei poveri, mistico dell’Eucarestia, pellegrino sulle strade dell’Europa e, soprattutto, umile frate figlio di Francesco d’Assisi, san Lorenzo è testimo-ne eccellente della vitalità del carisma cappuccino nella chiesa e nel mondo di oggi. Hanno dato un valore aggiunto al Convegno altre iniziative predisposte dal Comitato organizzatore, come la mostra sul santo brindisino (curata dal prof. Francesco Trentini assieme a f. Alessandro Ca-rollo e a f. Mario Zocca), con una selezione di suoi manoscritti autografi (il Mariale e l’Explanatio in Genesim) e di altri oggetti a lui appartenuti, e un concerto con musiche e canti religiosi, tra gli altri, dei compositori Claudio Monteverdi e Girolamo Frescobaldi, con due inni dedicati a san Lorenzo, su testo di f. Fedele da Zara e musica di f. Mariano Miolli.

Degna di nota la partecipazione del coro dei frati studenti di Venezia, intervenuti nel canto conclusivo.

Al termine delle giornate, f. Gabriele Ingegneri, a nome del Comitato scientifico, ha potuto racco-gliere la viva soddisfazione dei partecipanti, assicurando che gli Atti del Convegno saranno pubblicati in tempi brevi, per favorire la più ampia diffusione delle relazioni degli studiosi.

f. Alessandro Carollo

Convegno Laurentianum

San Lorenzo da Brindisi

DOCTOR APOSTOLICUS

nell'Europa tra cinque e seicento

Il prossimo 21 luglio 2019 ricorre il IV centenario della morte, avvenuta a Lisbona, di san Lorenzo da Brindisi, frate cappuccino.

Proclamato dottore della Chiesa da Giovanni XXIII, fu insieme un grande teologo, ambasciatore di pace e uomo d’azione che non si sottrasse alle sfide del suo tempo.

La Provincia Veneta dei Frati Cappuccini intende sottolineare la ricorrenza per onorare la memoria di questo suo grande figlio e segnalare la vastità degli interessi della sua vita e del suo impegno di religioso, sacerdote, studioso, apostolo e diplomatico nell’Europa di fine Cinquecento e inizio Seicento.

Siamo lieti di invitarvi al convegno che avrà luogo nei giorni 17-19 ottobre 2019 presso lo Studio Teologico “Laurentianum” a Venezia.

Convegno Internazionale di Studi per il IV Centenario della morte 1619-2019 Venezia Studio teologico interprovinciale «Laurentianum» 17-19 ottobre 2019

Sede del Convegno: Studio teologico interprovinciale «Laurentianum » Isola della Giudecca 194 30133 Venezia

Segreteria del Convegno: Alessandro Carollo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 041 4583394

scarica locandina

Come raggiungerci

Visualizza sede con Google maps

a venezia

 

 

Contact us

041.4583394 - Telefono


Location

Convento SS. Redentore

Giudecca, 194

30133 VENEZIA


Send us email

segreteria@laurentianum.it


Contatti

Sede di Venezia
Scrivici segreteria@laurentianum.it
Web www.laurentianum.it
Tel. 041.4583394
Convento SS. Redentore - Giudecca, 194 - 30133 VENEZIA

Orario giornaliero

I ora
8:45 - 9:30
II ora
9:30 - 10:15
III ora
10.20 – 11.05
IV ora
11.20 - 12.05
V ora
12.05 – 12.50

Invia la tua Email

Inviandoci la tua Email, l'Istituto Teologico Laurentianum potrà comunicare con te